SEMINARIO: IL SOGNO

SCOPRI UNA CHIAVE PER CAPIRE I TUOI SOGNI
i messaggi
le possibilità
Gli insegnamenti
che affiorano dal tuo inconscio
attraverso i sogni
SCOPRI TUTTE LE TUE POTENZIALITA
attraverso
UN METODO SEMPLICE
e
AFFASCINANTE
SCOPRI UNA CHIAVE PER CAPIRE I TUOI SOGNI
i messaggi
le possibilità
Gli insegnamenti
che affiorano dal tuo inconscio
attraverso i sogni
SCOPRI TUTTE LE TUE POTENZIALITA
attraverso
UN METODO SEMPLICE
e
AFFASCINANTE
Autore: Roberto Solinas
Gli schemi linguistici sono parole o frasi concepite e seminate ad arte all’interno di un discorso. Vi sono parole penetranti, coinvolgenti, ampie, globali, emozionanti, dominanti, permissive…
Attraverso un uso strategico del linguaggio possiamo generare con un filo di voce, stati di coscienza, realtà alternative, convinzioni profonde.
La parola non solo induce ma fissa, approfondisce, determina, stabilizza e cambia insinuandosi. Tra le pieghe di un discorso o di una semplice conversazione può svilupparsi un campo di persuasione efficace e silenzioso plasmato su noi stessi.
Autore: Dott. Roberto Solinas
Il filosofo sofista Protagora pensava all’uomo come “misura di tutte le cose”. Certo, quando parliamo di autostima, l’idea di noi stessi è il punto di partenza irrinunciabile.
La famiglia è un luogo teoricamente protetto. Il bambino acrobata, inizia a cercare lì un equilibrio e a provare esercizi al suo interno. Il comportamento degli adulti influenza l’autostima dei figli. In seguito, la scuola forgia o produce danni insinuando progressivamente la competizione e l’aspettativa prima velata, poi palese. In una parte di persone, il linguaggio dell’insegnamento non ispira ma guasta, perché espone al sarcasmo e all’umiliazione. Dove la scuola non piace, non riesce e non serve, frattura e limita l’acrobata. Tutto l’ambiente nel suo complesso ha un ruolo importante in questa progressiva costruzione mentale.
Autore: Dott. Roberto Solinas
“La natura delle cose ama celarsi” recitava il grande filosofo Eraclito… E molti secoli più tardi “il gigante” Schopenhauer riprendeva: “Il mondo è la mia rapppresentazione”. E ancor più vicino a noi la programmazione neurolinguistica ci inflazionò dell’assioma meno originale “la mappa non è il territorio”…Quale spazio spetta alla realtà? Quale alla percezione? Quale alla rappresentazione? In che dimensione ci troviamo? Vi sono molte dimensioni?
CONCENTRARSI
DISTENDERSI
POTENZIARSI
con un metodo scientifico potente ed efficace per lo sviluppo
del tuo benessere psicofisico
e ancora...
TRAINING AUTOGENO APPLICATO ALLO SPORT
per migliorare le tue prestazioni